Le mappe dei caratteri sono uno strumento utile che gli studenti possono utilizzare durante la lettura, sebbene possano essere utilizzate anche dopo aver completato un libro. In questa attività, gli studenti creeranno una mappa dei personaggi di Freak the Mighty , prestando molta attenzione agli attributi fisici e ai tratti sia dei personaggi principali che di quelli minori. Possono anche fornire informazioni dettagliate sulle sfide che il personaggio deve affrontare, le sfide che il personaggio impone e l'importanza del personaggio per la trama della storia.
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Scadenza:
Obiettivo: crea una mappa dei personaggi in Freak the Mighty .
Istruzioni per gli studenti:
Descrivi i punti di forza e i difetti unici di ogni personaggio. Max attribuisce un valore elevato all'abilità fisica e alla potenza. La genialità e l'immaginazione di Kevin sono le sue più grandi risorse. Gli studenti possono riflettere sulle difficoltà affrontate da entrambi i personaggi a causa delle loro debolezze e su come i personaggi decidono di aiutarsi a vicenda a causa di queste debolezze.
Guarda come Max e Kevin si sviluppano e cambiano man mano che la narrazione avanza. Ottengono maggiore sicurezza di sé, empatia o consapevolezza di sé? Come vengono modellati dalle loro esperienze? Chiedi agli studenti di concentrarsi su queste domande aperte e di riflettere sull'analisi per scoprire il motivo di questo sviluppo.
Analizza il ruolo che Max e Kevin svolgono nella storia nel suo insieme. Come fanno avanzare la trama della storia e che effetto hanno sugli altri personaggi? Gli studenti possono anche discutere la rilevanza e l'importanza di entrambi i personaggi nella storia. Ad esempio, cosa sarebbe successo se Max non avesse avuto difficoltà di apprendimento o Kevin non avesse avuto disabilità fisiche?
Introdurre gli studenti al concetto di diagramma di Venn per un confronto affiancato dei personaggi. I diagrammi di Venn sono facili da realizzare, sono visivamente accattivanti e gli studenti possono confrontare più di due caratteri su questo diagramma. Gli insegnanti possono mostrare alcuni esempi di altri confronti eseguiti sui diagrammi di Venn solo a titolo indicativo.
Kevin adotta il titolo di "Freak" nel tentativo di ridefinire il modo in cui le persone lo vedono a causa dei suoi limiti fisici. Indossandolo come segno di orgoglio, attira l'attenzione sulla sua originalità e genialità. Anche se questo soprannome vuole essere un insulto lanciato a Kevin dai suoi bulli, non ne viene abbattuto e continua a brillare con l'aiuto della sua intelligenza.
L'autostima di Max ne risente poiché gli altri spesso lo vedono come minaccioso a causa della sua enorme statura. Nonostante ciò è gentile e compassionevole e la sua forza gioca un ruolo significativo nella sua amicizia con Kevin.
La fiducia e l'autostima di Max sono rafforzate dall'amicizia tra Kevin e Max. Max è ispirato ad avere fiducia in se stesso da Kevin, che gli dimostra di essere più capace di quanto credesse in precedenza. Anche la morte di Kevin insegna lezioni importanti a Max e lui ha amato la loro amicizia per molto tempo.